Controlla il peso e tieniti sempre attivo con esercizio fisico
Consuma molti cereali, legumi, verdura e frutta fresca e secca
Scegli grassi di qualità e limitane la quantità al minimo
Usa pochi zuccheri, dolci e bevande zuccherate
Bevi ogni giorno acqua in abbondanza
Utilizza poco sale
Non consumare bevande alcoliche o limitane il consumo
Varia spesso gli alimenti a tavola
Consigli per un’età compresa tra i 12 e i 18 anni?
Evita di adottare schemi alimentari particolarmente squilibrati e monotoni solo perché “di moda” .
Fai particolare attenzione, specialmente se sei una ragazza, a coprire i tuoi aumentati bisogni in ferro e calcio: seguire alcune tendenze in voga presso i giovani che portano ad escludere dalla dieta alimenti come carne e pesce (ottime fonti di ferro) e latte e derivati (ottime fonti di calcio) rende molto difficile questa copertura e quella della vitamina B12.
Consigli per un’età se hai più di 75 anni?
Sforzati di consumare sistematicamente una dieta variata e appetibile.
Evita il ricorso troppo frequente a pasti freddi, piatti precucinati o riscaldati.
Scegli gli alimenti sulla base delle condizioni del tuo apparato masticatorio e preparali in modo adeguato: tritare le carni, grattugiare o schiacciare frutta ben matura, preparare minestre, purea e frullati, scegliere un pane morbido o ammorbidirlo in un liquido.
Evita pasti pesanti e fraziona l’alimentazione in più occasioni nell’arco della giornata.
Fai una buona prima colazione comprendente anche latte o yogurt.
Conserva un peso corporeo accettabile, continuando a mantenere un buon livello di attività motoria ed evitando di abusare di condimenti grassi e di dolci.
Riduci i grassi animali, scegli frequentemente il pesce e le carni alternative (pollo, tacchino, coniglio), non esagerare con i formaggi.
Consuma spesso legumi, frutta e verdura freschi.
Non eccedere con il consumo di bevande alcoliche e con l’aggiunta del sale da cucina.